libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Acqua Buona Riminese. Sorgenti, acquedotti, fontane e lavatoi: nuove ricerche

Bookstones

Rimini, 2020; br., pp. 106.

ISBN: 88-98275-94-3 - EAN13: 9788898275946

Soggetto: Saggi Storici

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.51 kg


Nel libro, realizzato su iniziativa di Romagna Acque-Società delle fonti, sono approfonditi con nuovi apporti documentari, temi già affrontati in passato dall'autrice, relativi alle fonti riminesi ed alla conduzione dell'acqua potabile, ovvero "acqua buona" dalle sorgenti fino alla città, a partire dall'epoca romana fino alla modernità.
Il primo capitolo è quindi dedicato all'individuazione ed alla storia delle sorgenti, localizzate non solo sul colle di Covignano, ma anche lungo la costa. Poi l'autrice analizza le principali tipologie di acquedotti riminesi di epoca romana, che sostanzialmente hanno permesso la conduzione dell'acqua potabile fino ad oggi, apportando nuove informazioni sulla costruzione della fontana di Piazza Cavour e di fontane più recenti che abbellivano il lido riminese, senza però dimenticare i lavatoi, in particolare quello del Borgo Sant'Andrea con l'eroica figura della lavandaia Gorini Zaira, che nel 1910 salvò la vita ad un bambino caduto nel canale, ottenendo la medaglia di bronzo al valore civile

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci