libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Introduzione allo Studio dell'Etrusco

Casa Editrice Leo S. Olschki

Nuova edizione aggiornata (prima edizione: 1991).
Firenze, 1991; br., pp. 174, 28 ill. b/n, cm 15x21.
(Pocket Library of Studies in Art. 23).

collana: Pocket Library of Studies in Art

ISBN: 88-222-1585-0 - EAN13: 9788822215857

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Extra: Etruschi

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


Acquisizioni anche sostanziali sulla scrittura e la lingua degli Etruschi hanno suggerito la seconda edizione di questo "classico" della letteratura sull'antichità, che appare profondamente rinnovato nel contenuto e nella veste grafica.
Concepito come guida, piuttosto che come manuale sistematico, il libro introduce scientificamente ai problemi della "decifrazione" dell'alfabeto e della lingua etrusca utilizzando gli strumenti più aggiornati. I diversi sistemi di scrittura usati nel corso di sette secoli dagli Etruschi, gli aspetti fonematici, morfologici e sintattici del loro linguaggio, i modi di designazione onomastica sono trattati in altrettanti capitoli, che permettono di analizzare 40 testi circa, scelti a seconda del loro carattere.
Ne emerge un panorama assai vario, che include iscrizioni private e pubbliche, di tipo funerario e religioso, tutte adeguatamente illustrate e commentate. I ricchi indici finali offrono al contempo il lessico di una lingua che, affrontata con il rigore del metodo scientifico, risulta sorprendentemente accessibile.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 24.70
€ 26.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci