libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sant'Erasmo

Il Poligrafo

Padova, 2009; br., pp. 152, ill., cm 15x21.
(Novecento a Venezia. Le memorie le storie. 14).

collana: Novecento a Venezia. Le memorie le storie

ISBN: 88-7115-642-0 - EAN13: 9788871156422

Soggetto: Città,Saggi Storici

Luoghi: Veneto,Venezia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


La millenaria storia di Sant'Erasmo trova nel Novecento la propria "consacrazione" di stabile realtà residenziale: le dighe di S. Nicolò e Punta Sabbioni trasformano la geografia locale dell'antico "Litto" (Lido), consentendo all'isola un più armonico sviluppo all'interno delle tranquille acque lagunari. La rapida "colonizzazione" novecentesca, con il trasferimento di numerose famiglie provenienti dalla terraferma, farà il resto e porterà all'insediamento di una nuova comunità rurale, connotando ben presto Sant'Erasmo come "l'orto della Serenissima" - con le sue colture ortofrutticole, le vigne, il rinomato "carciofo violetto" - e creando una realtà con una propria tradizione e una propria orgogliosa identità, ben distinta dai luoghi del consumo turistico. Oltre all'elemento "marino", per parlare Sant'Erasmo occorre quindi mettere in primo piano un altro elemento fondamentale: la terra. Se, infatti, luoghi come Burano e Pellestrina si sviluppano soprattutto attraverso la pratica della pesca, se Murano "investe" sull'arte vetraria e il Lido coltiva da decenni una propria vocazione turistica, a Sant'Erasmo è la "terra coltivata" a segnare le tracce di una memoria condivisa. L'isola di Sant'Erasmo, che per secoli aveva delimitato il mare dalla laguna, proprio per la sua particolare ubicazione sembra riassumere quella che è la storia delle isole veneziane. L'alba e poi il tramonto del Novecento la colgono nella medesima situazione di osservatrice diretta e attenta nell'impegno a difesa della laguna e di Venezia.
Giorgio Corvato, laureato in Storia a Ca' Foscari, è studioso di Venezia e della laguna. Ha pubblicato Isole abbandonate della laguna e ha realizzato la mostra "Barche della laguna veneta" in collaborazione con la Biblioteca Querini Stampalia. Per Marsilio è uscito nel 2004 il volume Regate e regatanti. Storia e storie della voga a Venezia. Con Il Poligrafo ha pubblicato: La reinvenzione di Venezia. Tradizioni cittadine negli anni ruggenti (2008).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci