libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

prezzo di copertina: € 33.00

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Costo totale: € 33.00 € 85.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Gli italiani e la moda. 1860-1960

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)

Gli italiani e la moda. 1860-1960

chiudi

Parola alle piante. Saggio di fitotoponomastica di una valle alpina

Edizioni dell'Orso

Alessandria, 2020; br., pp. 208.
(Lingua, Cultura, Territorio. 74).

collana: Lingua, Cultura, Territorio

ISBN: 88-3613-089-5 - EAN13: 9788836130894

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


'Il volume Parola alle piante indaga lo spazio linguistico e naturale di una valle alpina, la Valle di Susa (Alpi Cozie), attraverso le informazioni desunte dai fitotoponimi dialettali, nomi di luogo derivati dai nomi della flora locale, raccolti nell'ambito delle inchieste sul campo promosse negli ultimi trent'anni dall'Atlante Toponomastico del Piemonte Montano. Come si mostra in queste pagine, lo studio dei fitotoponimi si presenta particolarmente ricco di rimandi alla realtà extralinguistica che è quella relativa sia all'antropizzazione degli spazi naturali sia alla diffusione delle specie vegetali sul territorio, entrambe soggette alla variazione sull'asse spazio-temporale (per ragioni storiche, climatiche, etc.) che il (fito)toponimo contribuisce a documentare. Dal punto di vista linguistico la fitotoponimia si propone come un complesso sistema di denominazione e di classificazione della realtà, funzionale per la comunità che lo adotta, derivato da un ininterrotto processo di lettura del paesaggio attuata dai parlanti, che mantiene la sua validità di riferimento attraverso i secoli. Nei nomi di luogo, lasciati in eredità dai valligiani di un tempo ai (nuovi) montanari (...)'.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione