libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nervi, amato paese. Un soggiorno in riviera di Marina Cvetaeva

Sagep Editori

A cura di Dokukina Böbel A. e Fiannacca C. M.
Genova, 2012; br., pp. 112, ill. col., cm 12x16,5.
(Scrittori di Liguria).

collana: Scrittori di Liguria

ISBN: 88-7058-685-5 - EAN13: 9788870586855

Soggetto: Società e Tradizioni

Luoghi: Liguria

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.08 kg


Nervi, amato paese è il diario del soggiorno italiano di una bambina russa e della sua famiglia, che trascorse qualche mese nella cittadina genovese all'inizio del'900. Anastasija e la sorella Marina erano allora bambine, ma il ricordo di quei giorni rimase fondamentale nelle loro vite ed indelebile nelle loro coscienze di future artiste. In tarda età infatti, Anastasija rievocò il periodo nerviese nelle sue "Memorie", salutate con entusiasmo da Boris Pasternak, che lo definì scritto col "linguaggio del cuore". Mosca, Nervi viene rievocata, al contempo, come luogo concreto e luogo della memoria, sfondo in cui affinatezza ed echi viscontiani si mescolano con la quotidianità dei gesti familiari. Le pagine inedite di Anastasja che qui presentiamo in ristampa, estituiscono tutto il fascino di un momento poco noto nella biografia di Marina Cvetaeva, colei che Josif Brodskij definì "il primo poeta del Novecento".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci