libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Profilazione e pubblicità targettizzata online. Real-Time Bidding e behavioural advertising

ESI - Edizioni Scientifiche Italiane

Napoli, 2021; br.
(Quaderni della Rivista di diritto dell'impresa. 33).

collana: Quaderni della Rivista di diritto dell'impresa

ISBN: 88-495-4689-0 - EAN13: 9788849546897

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.49 kg


Il volume si concentra sull'analisi giuridica, dal punto di vista della disciplina in materia di protezione dei dati personali, dei sistemi di pubblicità on line interamente automatizzati e, nello specifico, quelli basati su profilazione degli utenti. L'opera è quindi diretta ad esaminare la normativa che regolamenta la pubblicità personalizzata (o «targettizzata»), ossia l'invio di un messaggio pubblicitario o proposta commerciale ritagliata su misura dell'utente destinatario, del quale ne rispecchierà i gusti e le preferenze al fine di essere di suo interesse e catturarne l'attenzione. Partendo da una ricostruzione della disciplina contenuta nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR) con riguardo alla profilazione e ai trattamenti automatizzati (art. 22 GDPR), si individueranno (almeno) tre «statuti» della profilazione. Seguirà l'emersione del «profilo» dell'interessato o utente quale bene giuridico tutelato e, allo stesso tempo, risorsa importante per i modelli di business delle piattaforme digitali. Si potrà così proseguire con l'esame della normativa che disciplina la pubblicità on line, allargando lo sguardo ad altre normative come la Direttiva 2002/58/CE (Direttiva e-privacy) per focalizzarsi, nel dettaglio, su due forme di pubblicità automatizzata (programmatic advertising) e basata su profilazione: il sistema di aste automatizzate del Real-Time Bidding e la pubblicità comportamentale (behavioural advertising), ossia quel sistema pubblicitario basato su un intenso monitoraggio o pervasivo tracciamento dell'attività dell'utente on line. Di tali sistemi si valuteranno opportunità e rischi per concludere individuando la disciplina della pubblicità personalizzata o targettizzata e prospettando la necessità che questa venga espressa all'interno di un codice di condotta ex artt. 40 e ss. del GDPR.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 39.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci