libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Forse non tutti sanno che a Firenze... curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti del capoluogo toscano

Newton Compton Editori

Ponte Galeria, 2015; ril., pp. 384, ill., cm 14,5x22.
(Quest'Italia. 367).

collana: Quest'Italia

ISBN: 88-541-8218-4 - EAN13: 9788854182189

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici,Società e Tradizioni

Luoghi: Firenze,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.03 kg


Dal nano Morgante al clown Gratta, dal balcone al contrario al ritratto misterioso di Michelangelo, questi brevi lampi d'identità sono più che stranezze o note a margine alla storia ufficiale; sono il segno di una "fiorentinità", riconoscibile e indefinibile, che ha caratterizzato lo spirito di Firenze dal suo remoto passato fino ai tempi moderni. Accanto alla bellezza consacrata e santificata di una delle più famose città del mondo, accanto a Santa Maria del Fiore, a Boboli, a Palazzo Pitti, all'Arno, scorre un secondo fiume, fatto di riflessi minuscoli che solo una particolare inclinazione dello sguardo può cogliere e ammirare. Frammenti che conservano il sangue e la potenza espressiva d'un popolo, delle sue imprese e delle sue abitudini, storie sia per il turista che il fiorentino, perché possano scoprire, negli angoli apparentemente meno solenni della città, il suo carattere segreto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci