libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Terra

EMI - Editrice Missionaria Italiana

Verona, 2007; br., pp. 64, cm 11,5x16,5.
(Le Parole delle Fedi).

collana: Le Parole delle Fedi

ISBN: 88-307-1657-X - EAN13: 9788830716575

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il temine "terra" ha diverse accezioni che presentano, nel declinare dei fatti storici e culturali, dei rischi e delle derive. La terra natale diventa spesso simbolo di identità forte, chiusa alle altre, radici da rivendicare e difendere; il pianeta Terra, invece, quando visto dalle politiche dominanti rischia di diventare il pianeta che include alcuni ed esclude altri, mentre la terra come fonte di sussistenza scatena gli appetiti e gli interessi particolari dimenticando che i beni hanno un'ipoteca sociale e comunitaria e, ancora, la terra-terrestre induce alla "fuga mundi" e al "carpe diem" piuttosto che alla valorizzazione del quotidiano e all'assunzione di responsabilità convocata dal "qui ed ora". Le derive annunciate stanno dentro i problemi che strutturano questo lavoro: lo sfruttamento del pianeta, le disuguaglianze e la violenza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 4.27
€ 4.50 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci