libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le immagini ritrovate

Campanotto Editore

Pasian di Prato, 2005; br., pp. 272, ill., cm 17x24.
(Zeta Rifili. Collana di Cataloghi e Brevi Saggi).

collana: Zeta Rifili. Collana di Cataloghi e Brevi Saggi

ISBN: 88-456-0679-1 - EAN13: 9788845606793

Soggetto: Fotografia,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.89 kg


Da un'escursione a Eleusi, il sobborgo di Atene dove nell'antichità classica si svolgevano i famosi riti misterici, alle provocazioni sperimentali delle opere della Collezione Marzona esposte a Villa Manin. Un flusso continuamente mutevole di monumenti, autori, opere, tendenze, linfe culturali d'epoche e di paesi diversi, accomunati da una tensione fabulatoria; il racconto di un viaggio tutto personale attraverso episodi noti e meno noti di oltre venticinque secoli d'arte; il tentativo di dare unità di lettura dell'espressione artistica con tono colloquiale, con improvvisi passaggi di campo e contaminazioni di tessuti linguistici.
Un modo di narrare il farsi dell'arte attraverso la sovrapposizione di molteplici punti visuali, da quelli storico-culturali a quelli di costume, dalle notazioni biografiche sui maestri agli sfondi politico-sociali.

Licio Damiani, nato nel 1935 a Lussinpiccolo (Istria) vive a Udine. Giornalista professionista e critico fa parte dell'AICA, l'Associazione internazionale dei critici d'arte. E' autore di due volumi sull'Arte del Novecento in Friuli: Il Liberty e gli anni Venti (1978) e Il Novecento-Mito e razionalismo (1981), nonché di numerose monografie e saggi su pittori, scultori, architetti. Nel 2001 è uscito Friuli-Venezia Giulia, L'arte del Novecento. Ha pubblicato libri di narrativa, di poesia e di viaggio. Già caposervizio alla Rai, collabora a quotidiani e a riviste e ha realizzato documentari cinematografici e televisivi. Nel 1983 ha concorso sotto l'aspetto scientifico all'allestimento della Galleria civica d'arte moderna di Udine.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.05
€ 19.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci