libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

prezzo di copertina: € 77.00

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Costo totale: € 77.00 € 127.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

Milano, 1992; ril., pp. 471, ill. col., tavv. col., cm 33x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

chiudi

L'Ultima Cena. Questioni Antiquarie tra Rinascimento e Riforma

ZeL Edizioni

Treviso, 2022; br., pp. 103, ill. col., cm 16,5x23,5.

ISBN: 88-87186-70-7 - EAN13: 9788887186703

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Il presente volume intende ricostruire il dibattito relativo alla forma dei banchetti narrati nei Vangeli, in particolare dell'Ultima Cena, scaturito in maniera estremamente ramificata tra XV e XVII secolo. L'intera questione orbitava intorno alla disposizione dei commensali, se consumassero il pasto seduti, in piedi, o distesi su letti. Come Cristo e gli Apostoli allestissero le loro mense poteva infatti avere implicazioni significative sui riti conviviali derivanti, quando non proprio profondi risvolti di carattere dottrinale. Se l'indagine dell'erudizione antiquaria del Rinascimento affrontò la questione, almeno in prima battuta, con un approccio filologico - analizzando una serie di luoghi problematici del Nuovo Testamento - era comunque inevitabile che i progressi su questo fronte riverberassero anche in ambiti diversi, come quello artistico e quello teologico. Dunque, a seguito dei progressi dell'esegesi scritturale, iconografie di cene evangeliche recumbenti cominciarono a fare la loro comparsa, così come ne derivarono implicazioni relative alla vessata questione De coena Domini.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci