Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Ecuador. The Secret Art of Precolumbian Ecuador
Daniel Klein - Iván. Cruz Cevallos
Five Continents Editions
A cura di D. Klein e Cruz Cevallos I.
Photo by Pierre-Yves Dhinaut.
Testo Inglese.
Milano, 2007; cartonato, pp. 360, ill., cm 25x30.
(Le Bussole. 309).
collana: Le Bussole
ISBN: 88-7439-337-7 - EAN13: 9788874393374
Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità,Scultura,Società e Tradizioni
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Luoghi: Extra Europa
Extra: Arte Centro & Mesoamericana
Testo in:
Peso: 2.61 kg
Dal punto di vista geografico le Ande settentrionali sono teatro di fenomeni naturali come l'incontro della corrente fredda di Humboldt e il flusso caldo del Niño, che favoriscono lo sviluppo di una ricca fauna e flora locale sfruttate con sapiente ingegno delle varie popolazioni.
Esempio eclatante sono i Tupi-Guaraní, una delle popolazioni che occupava i territori andini, alla ricerca di "terre senza male", esplorarono il bacino del Rio delle Amazzoni e dei suoi affluenti e sugli argini fondarono grossi centri culturali (la civiltà Napo).
La struttura sociale delle diverse comunità umane, basata sui vincoli di parentela e sottoposta all'autorità religiosa con il compito di gestire accuratamente gli elementi essenziali (acqua, terra e fuoco), costituì il nucleo di un'ideologia gerarchica, una "storia culturale", che si espanse dal Messico occidentale fino al Perù, rafforzato da rapporti di scambio che come "valuta" usava le conchiglie sacre. Tale tipo di società trova riscontro nella particolare produzione di oggetti di uso comune dalla ceramica agli utensili in metallo. La pittura in negativo, per esempio, servì a esprimere una visione dualistica del cosmo, mentre la metallurgia sfruttava le eccellenti condizioni fisiche e climatiche dei luoghi nei quali la convergenza dei venti era propizia alla nascita di efficienti officine. Qui si produsse una lega di oro e rame chiamata tumbaga.
Nel raffigurare questo ricco mosaico di gruppi umani, che favorì la commistione e lo scambio di elementi cerimoniali e oggetti rituali, il presente volume dà una visione complessiva di un ricco movimento culturale, come è attestato dalla scelta dei manufatti emblematici di ceramica, metallo e altri materiali.

Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
Gianfranco Venturelli. My life. Among cars, fast boats and slow food
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
