libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Contributo allo studio della sospensione nel processo esecutivo. Vol. 1

Pacini Editore

Ospedaletto, 2018; br., pp. XII-655.
(Università degli Studi di Foggia. Dipartimento di Giurisprudenza. 47).

collana: Università degli Studi di Foggia. Dipartimento di Giurisprudenza

ISBN: 88-6995-402-1 - EAN13: 9788869954023

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 3.23 kg


«Il presente studio è rivolto all'esame della sospensione all'interno del processo esecutivo. Essa condivide con l'analoga vicenda operante nel processo di cognizione la generale configurazione quale situazione incompatibile con il compimento di atti ulteriori, sicché non produce cessazione dell'attività ma è essa stessa uno stato di inattività. L'immobilizzazione del processo rappresenta un momento di crisi ovvero una pausa nello svolgimento dello stesso, in quanto allontana il conseguimento del fine tipico cui esso tende. La sospensione del processo in generale costituisce un fenomeno prettamente processuale. Sua caratteristica propria è la precarietà, ossia la provvisorietà e temporaneità della paralisi processuale, in quanto destinata sin dall'origine a cessare con il venir meno dell'evento che l'ha determinata o con il decorso del termine che sia stato alla stessa imposto, e a risolversi alternativamente nella prosecuzione o nel definitivo impedimento e abbandono dell'attività previamente sospesa. Il termine «sospensione» si collega, pertanto, più che ad una causa o ad una funzione, ad un effetto avente le cause e le funzioni più disparate. E tale constatazione è destinata ad assumere un rilievo sempre maggiore nel corso del presente studio. [...] La dottrina più risalente ha proceduto a volte a elaborazioni della sospensione quale fenomeno unitario con riguardo a processo esecutivo e cognitivo. Tale tipo di approccio è stato, però, progressivamente abbandonato, sul presupposto dell'impossibilità di condurre un'analisi organica della sospensione, persino nell'ambito del solo processo di cognizione...» (Daniela Longo)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 64.60
€ 68.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci