libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La mente che sente. A tu per tu: dialogando in vicinanza, nonostante tutto

Edizioni Centro Studi Erickson

Gardolo, 2021; br., pp. 148, cm 14x22.

ISBN: 88-590-2581-8 - EAN13: 9788859025818

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Che cosa succede alla nostra mente che sente quando proviamo un senso di disperazione, frustrazione, mancanza? Quale meccanismo ci porta a essere saturi, sopraffatti, vicini al punto di rottura? Come mai ci ritroviamo a rimuginare ossessivamente sulle preoccupazioni, languire nell'apatia, replicare comportamenti che ci danneggiano? Questo libro vuole aiutarci a comprendere e modificare gli atteggiamenti che, in questo momento estremamente faticoso, mettono a rischio il nostro benessere personale e quello collettivo. Durante il lockdown e i mesi che sono seguiti ci siamo tutti adoperati per compensare la distanza fisica utilizzando la tecnologia: sul lavoro, a scuola e nei rapporti affettivi è nato un nuovo modo di dialogare, una nuova vicinanza. Lo ha fatto anche Daniela Lucangeli, tramite le popolari dirette Facebook chiamate «A tu per tu»: incontri virtuali che hanno scandagliato tutti gli stati d'animo che molti di noi stanno sperimentando di fronte alle sfide che questo tempo ha suscitato. Lo stesso spirito anima queste pagine, con lo stile comunicativo diretto e coinvolgente dell'autrice. In suo supporto, le risposte di psicologia, filosofia, neurobiologia aiutano a far luce sul funzionamento delle emozioni negative più comuni che stiamo attraversando e, soprattutto, chiariscono quali sono le risorse di cui già disponiamo per reagire.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci