libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Qohèlet Rejected

Schena Editore

Fasano, 2020; br., pp. 156, ill., cm 13x21.
(I Libri del Premio Giovanni Testori).

ISBN: 88-6806-221-6 - EAN13: 9788868062217

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


"Il personaggio di Qohelet prende voce in un contesto tutto contemporaneo: quello dell'universo asfittico della stanza in cui un adolescente si è rinchiuso per comunicare solo via web con i complici - suoi unici interlocutori - un efferato crimine, mai nominato e sempre incombente. Così si intuisce dalla lettera alla madre all'inizio del libro, scritta da un linguista innominato da Milano, nel 2042. Questo passaggio nel futuro dà un giro di volta alla storia e forse ne custodisce il segreto, quel senso di inafferrabilità, mutuato dal testo madre, che il lavoro di Gaggianesi trasmette in maniera impressionante a chi legge e ascolta. Mi piace pensare a Qohèlet rejected come a una sorta di dittico, in italiano e in dialetto, e avvicinare questo lavoro alla esperienza dei grandi scrittori dialettali in Italia, che per far cantare alto il dialetto, sperimentarne le possibilità espressive, per trovarne tutta la maestà di suono e di ragioni, si facevano le ossa traducendo in lingua dialettale quanto di più alto trovavano in letteratura: alcuni canti della Divina Commedia o della Gerusalemme liberata: Porta, Balestrieri, De Lemene per restare in area lombarda." (Franca Nuti)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci