libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'avvento del light working. Come cambiano lavoro, lavoratori e imprese

Marsilio

Venezia, 2024; br., pp. 240, cm 14,5x21,5.
(Ricerche).

collana: Ricerche

ISBN: 88-297-8960-7 - EAN13: 9788829789603

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


La pandemia ha innescato una discontinuità nella vita delle persone e delle imprese. Ha provocato un'accelerazione di tendenze già in atto e ne ha fatte sorgere di nuove, come l'attenzione dei lavoratori ai temi della qualità, delle relazioni sociali e partecipative, delle prospettive di carriera, del welfare. A parità di condizioni, il baricentro è spostato sui caratteri soft (immateriali) più che su quelli hard (salario, posto di lavoro). L'orizzonte professionale non è più al vertice assoluto dei riferimenti di un individuo se non assieme ad altri aspetti considerati altrettanto o addirittura più importanti, in particolare per le giovani generazioni. Siamo forse all'inizio di una nuova discontinuità che richiede un ripensamento complessivo dell'organizzazione lavorativa delle imprese e delle sue politiche per il capitale umano. All'insegna, più che dello smart working, del light working.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.95
€ 21.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci