libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Prospettiva Alpha

Rossini Editore

Rende, 2022; br., pp. 511, cm 14,5x21.

EAN13: 9791259691286

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.54 kg


In un futuro non troppo lontano, sul pianeta Terra vivono ben dodici miliardi di persone. In seguito a due immani terremoti che hanno avuto luogo in California nel secondo e quarto decennio del ventunesimo secolo, il sistema distributivo energetico dello Stato in questione è stato gravemente danneggiato. Per fare fronte inoltre all'impellente fabbisogno energetico a livello globale, alcuni Paesi industrializzati decidono di riunirsi in un Consorzio, l'ISEC, l'International Space Elevator Consortium, per dare vita ad un ambizioso progetto spaziale volto ad utilizzare le risorse energetiche di metano liquido presenti su Titano, satellite del gigante Saturno. Il loro progetto prevede l'invio di una flotta spaziale di droni cargo progettati per raggiungere la superficie del satellite saturniano e prelevarne il liquido da trasportare successivamente sulla Terra attraverso una costellazione di basi spaziali in orbita intorno all'atmosfera terrestre. Ma a tale progetto si oppongono alcuni Paesi intenzionati a non perdere il loro predominio sui mercati energetici mondiali del gas metano. Per la costruzione della flotta spaziale e delle stazioni spaziali di trasporto presenti sulla Terra e nello spazio, è indispensabile l'impiego di una coppia di importanti e rari minerali, presenti in alcuni paesi africani. Un brillante antropologo africano è suo malgrado coinvolto in un traffico clandestino di columbite e tantalite, i minerali in questione. Inoltre, al fine di individuarne la presenza, il Consorzio si avvale delle competenze e conoscenze accademiche di un noto studioso italiano, il quale è inviato in Africa per stimarne la presenza nei bacini minerari di una località della Repubblica Democratica del Congo. Tutti e due saranno oggetto di un tentativo di sabotaggio e sequestro da parte di forze militari al soldo di gruppi industriali stranieri, intenzionati a non perdere la loro influenza sul territorio e sui giacimenti minerari.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.89
€ 21.99 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci