libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le peggiori notti della nostra vita

Scatole Parlanti

Viterbo, 2020; br., pp. 128.
(Forme).

collana: Forme

ISBN: 88-3281-308-4 - EAN13: 9788832813081

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.61 kg


C'era un tempo in cui, per i viaggiatori, l'esperienza del pernottamento era una scommessa, orientata solo dal numero delle stelle presenti sull'insegna della struttura. Con l'avvento del web 2.0 le incognite sono rimaste le medesime, ma la diffusione delle recensioni sui siti specializzati ha permesso di immortalare alcune scene tragicomiche che siano da monito per i futuri avventori. "Le peggiori notti della nostra vita" offre un ritratto multiforme dell'universo alberghiero: hotel fatiscenti, stanze insidiose e ristoranti stracolmi diventano lo scenario in cui si muovono proprietari burberi, camerieri goffi e ospiti inquietanti o "focosi". Il rovescio della medaglia è offerto dai clienti stessi, che a volte si rivelano incontentabili, puntigliosi e capaci di manipolare la realtà a proprio piacimento, scatenando le repliche virtuali della direzione. Uno zibaldone di esperienze legate dal filo conduttore dell'ironia, nella prosa immediata e implacabile della recensione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci