Boldini e la Moda.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 16 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Barbara Guidi e Guidi B.
Traduzione di Archer M.
Contributi di Virginia Hill.
Ferrara, 2019; ril., pp. 296, ill. b/n e col., cm 24x28.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
Boldini e la Moda.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 16 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Barbara Guidi e Guidi B.
Traduzione di Archer M.
Contributi di Virginia Hill.
Ferrara, 2019; ril., pp. 296, ill. b/n e col., cm 24x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Le nuove boutique. Moda e design
Traduzione di Barcatta L.
Viareggio, 2005; ril., pp. 189, ill. col., tavv. col., cm 24,5x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 43.00)
Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi
Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, 20 ottobre 2005 - 23 gennaio 2006.
Milano, 2005; br., pp. 120, ill., cm 23x27.
(Biblioteca d'Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 28.00)
Miss Bell. Un dipinto di Giovanni Boldini nel Museo delle raccolte Frugone di Genova
A cura di Giubilei M. F. e Maione S.
Illustrazioni di Scuderi L.
Montecatini Terme, 2007; br., pp. 40, ill., cm 15x21.
(Sogno Intorno all'Opera. 8).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)
Alta Moda, Grande Teatro
Torino, Venaria Reale, 29 marzo - 14 settembre 2014.
A cura di Capella M.
Torino, 2014; ril., pp. 184, ill. b/n e col., tavv., cm 17,5x25.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Hesperìa, 41. Boytonia. Un enigma rapsodico
Andrea Debiasi
Libreria Editrice L'Erma di Bretschneider
Roma, 2023; br., pp. 100, ill. col., cm 17x24.
(Hesperia. 41).
collana: Hesperia
ISBN: 88-913-2850-2 - EAN13: 9788891328502
Soggetto: Periodici,Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Testo in:
Peso: 0.82 kg
Il titolo Bugonia tuttavia è espressamente ricordato in antico con riferimento a un poema epico greco, attribuito a Eumelo di Corinto. Cosa è possibile inferire su questa enigmatica rapsodia arcaica? Quali miti e motivi ancestrali possono averne informato la trama? Quali i suoi possibili influssi sulle elaborazioni letterarie di età successiva? Questi e molti altri quesiti sono affrontati in questa ricerca monografica. La quale si sforza non solo di proporre alcune chiavi di lettura e possibili scenari entro cui calare il misterioso titolo, in relazione al corpus poetico di Eumelo (pervenuto in frammenti e tematicamente affine a quello di Esiodo), ma va a lambire testi e contesti molteplici, abbracciando una pluralità di autori (quali, tra gli altri, Bacchilide, Callimaco, Apollonio Rodio, Virgilio e Columella) con affondi che si dispiegano in un arco cronologico amplissimo, dall'età minoica e micenea all'età romana imperiale. Il risultato è un saggio in cui sono affrontati, da un'angolazione inedita, una serie di motivi leggendari, culturali, cultuali e antropologici associati alla sfera animale (in special modo alla sfera bovina nonché a quella dell'ape), da sempre al centro della riflessione antica, che di epoca in epoca ha saputo produrre al riguardo numerose e affascinanti pagine poetiche.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
La colonna sonora delle nostre vite. Canzoni di lotta del XX Secolo
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
