L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Mario De Biasi. Pietre in Valle Verzasca
De Biasi Mario
Salvioni
Bellinzona, 2003; br., pp. 96, 90 ill. col., cm 23,5x31.
ISBN: 88-7967-087-5 - EAN13: 9788879670876
Soggetto: Scultura e Arti Decorative - Monografie
Periodo: 1960- Contemporaneo
Luoghi: Liguria
Testo in:
Peso: 0.46 kg
Ne viene stregato al punto da non poter rinunciare al-l'indagine sistematica di quei luoghi, in estate e in inverno, sotto il sole, tra la neve. Protagoniste di questo libro sono solo le pietre della Valle Verzasca, scoperte miracolosamente durante le lunghe passeggiate solita-rie. Le pietre del De Biasi sono magnifiche, perché una di-versa dall'altra, con un particolare equilibrio di relazione cromatica e formale, vissuto come trasformazione della realtà in pura ricerca estetica e sensazione visiva. Tutto svolto in una composizione pura, senza nessuna mani-polazione.
Puntare l'obiettivo verso la natura per ritrarne la bellez-za è un'operazione ambivalente per un fotoreporter, perché questo Mario De Biasi è, un fotoreporter: Signifi-ca indagare la semplicità dei quadri folgoranti che la na-tura ha creato, allontanarsi dal rutilante mondo degli eventi e delle persone per dedicarsi ad una ricerca inti-ma e profonda di significati e suggestioni.
De Biasi crea composizioni fotografiche dove le immagi-ni sono sequenza narrativa. Il lettore continua a sfogliare rapito da un ritmo incalzante, dove il cromatismo e l'armonia delle forme sono i protagonisti di un storia immaginaria, come in un poema visivo.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)