libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Mario De Biasi. Pietre in Valle Verzasca

Salvioni

Bellinzona, 2003; br., pp. 96, 90 ill. col., cm 23,5x31.

ISBN: 88-7967-087-5 - EAN13: 9788879670876

Soggetto: Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Liguria

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


È sorprendente scoprire come un fotoreporter che ha girato il mondo ritraendo la storia del nostro secolo, abituato a essere in prima linea negli eventi, quelli im-portanti, possa poi, fermarsi, diremmo noi, e vedere qualcosa di molto piccolo, e di molto vicino. Il libro sulle pietre della Valle Verzasca, monografia di colori e forme ricercate nel tempo, rubate in ginoc-chio tra le rocce, catturate dopo interminabili ricerche. Un giorno qualunque del 1992 De Biasi vede una fotografia della Valle Verzasca su una rivista. Si innamora dell'atmosfera, si fa rapire dal fascino del luogo incontaminato, dalle luci abbaglianti, dalle composizioni curiose, dalle gradazioni insolite, squillanti, o monocromatiche ma sempre ricche di preziosi disegni, create dalla natura attraverso i secoli, senza l'intervento dell'uomo.
Ne viene stregato al punto da non poter rinunciare al-l'indagine sistematica di quei luoghi, in estate e in inverno, sotto il sole, tra la neve. Protagoniste di questo libro sono solo le pietre della Valle Verzasca, scoperte miracolosamente durante le lunghe passeggiate solita-rie. Le pietre del De Biasi sono magnifiche, perché una di-versa dall'altra, con un particolare equilibrio di relazione cromatica e formale, vissuto come trasformazione della realtà in pura ricerca estetica e sensazione visiva. Tutto svolto in una composizione pura, senza nessuna mani-polazione.
Puntare l'obiettivo verso la natura per ritrarne la bellez-za è un'operazione ambivalente per un fotoreporter, perché questo Mario De Biasi è, un fotoreporter: Signifi-ca indagare la semplicità dei quadri folgoranti che la na-tura ha creato, allontanarsi dal rutilante mondo degli eventi e delle persone per dedicarsi ad una ricerca inti-ma e profonda di significati e suggestioni.
De Biasi crea composizioni fotografiche dove le immagi-ni sono sequenza narrativa. Il lettore continua a sfogliare rapito da un ritmo incalzante, dove il cromatismo e l'armonia delle forme sono i protagonisti di un storia immaginaria, come in un poema visivo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.50

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci