Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 160.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.
Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)
Le botteghe del marmo
Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)
Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo
A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo
Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)
Il Santuario di Iside a Pompei
De Caro Stefano
Electa Napoli
Napoli, 2006; br., pp. 96, 60 ill. col., cm 16x24.
ISBN: 88-510-0382-3 - EAN13: 9788851003821
Soggetto: Centri Minori,Saggi e Studi sull'antichità
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Luoghi: Campania
Testo in:
Peso: 0.342 kg
L'iseo di Pompei documenta i rapporti continui - commerciali e culturali - tra l'Egitto e la Campania antica, la diffusione del culto della divinità, Iside, che offre protezione nella vita quotidiana e garantisce la sopravvivenza in quella ultraterrena. Costruito nel I secolo d.C, il santuario viene alla luce nel corso degli degli scavi borbonici del 1764-65, insieme al ricchissimo complesso decorativo di sculture e affreschi e oggetti di culto, oggi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Una scoperta che risveglia di colpo l'attenzione (e l'immaginazione) degli studiosi per la civiltà egizia, fonte delle più diverse culture antiche e moderne, e, in forme sempre più articolate, oggetto di un mito letterario e artistico fra i più fecondi e duraturi.
Daniele Amato € 19.00
€ 20.00 -5 %
Marco Cassini € 14.25
€ 15.00 -5 %
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

Archeologia a Pietrabbondante. Vol. 2: Ricerche e studi 2010-2022
X Seminario della Scuola di Dottorato in Archeologia (SSDA 2023)
Mazzini e rivoluzionari italiani. Il «Partito d'azione» (1830-1845)
Un triangolo per la libertà. La riconquista dell'Umbria nel 1860
