libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 309.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

La teoria del coma

Pagine

Roma, 2025; br., pp. 100, cm 13x21.

ISBN: 88-7557-896-6 - EAN13: 9788875578961

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.14 kg


Il testo si apre con il monologo interiore di un individuo X imprigionato in uno stato di coma. Il soggetto riflette sul significato della vita e sulle circostanze misteriose che lo circondano, avvincendolo. Descrive le distorsioni sensoriali che percepisce nel suo profondo, insieme ai dubbi sulla realtà che lo circonda. Teme di essere coinvolto in un esperimento condotto da alieni, sottomesso al delirio scientifico di forze sinistre. La protagonista analizza suoni, presenze non identificate, cerca indizi che la conducano fuori dall'incubo. Forse la sua stessa coscienza è aliena; un inganno nell'inganno. Lo stile di scrittura è caratterizzato da una prosa intima e riflessiva. L'autrice fa ricorso a metafore e similitudini per tradurre le tormentate emozioni della protagonista. La storia affronta temi complessi e universali: l'identità personale, la percezione della realtà e il significato stesso dell'esistenza. Maria Chiara De Cristoforo esplora le profondità della coscienza umana nella ricerca combinata di scopo e verità. Perché forse, sospetta l'autrice, la vita è una bugia, buffa e sediziosa. Un postaccio misero e sporco. Ma pur sempre affascinante.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.00

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci