libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Glauco Baruzzi. Genesi e metamorfosi

Edizioni Gabriele Mazzotta

Lugo, Biblioteca Comunale "Fabrizio Trisi", 1987.
Milano, 1987; br., pp. 94, ill., cm 21x23.
(Biblioteca d'Arte).

collana: Biblioteca d'Arte

ISBN: 88-202-0808-3 - EAN13: 9788820208080

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.42 kg


Catalogo della mostra allestita a Lugo di Romagna nel 1987. Opere dal 1950 al 1986. Testi di Raffaele De Grada, Pino Mantovani, Giuseppe Bonini. Glauco Baruzzi è nato a Lugo, in provincia di Ravenna, nel 1921. `Un confronto tra Baruzzi ed Ensor è possibile in ambito meramente linguistico. Entrambi amano un colorismo puro, dalla fluida varietà e dalle calde cromie, e la tendenza alla decomposizione fantasmatica. Ma la lezione del maestro di Ostenda arriva al nostro attraverso la lezione del gruppo Cobra e del suo espressionismo informale...` (G. Bonini)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 4.00
€ 15.49 -74%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci