libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Settecento napoletano in Puglia. Documenti inediti sulla Chiesa di Santa Maria della Pietà a San Severo e altre storie di marmi

Claudio Grenzi Editore

Foggia, 2013; br., pp. 120, ill. col., tavv. col., cm 24x31.

ISBN: 88-8431-541-7 - EAN13: 9788884315410

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Scultura e Arti Decorative - Monografie

Extra: Materiali

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.71 kg


Il volume raccoglie gli esiti delle ricognizioni archivistiche condotte da Christian de Letteriis, che puntano a risolvere su base documentaria il problema delle responsabilità nella lavorazione dei marmi che incrostano con dovizia le superfici della chiesa confraternale di Santa Maria della Pietà a San Severo. Il volume segna una prima tappa nel percorso conoscitivo rivolto a esplorare le dinamiche di una delle maggiori imprese architettonico/decorative del Settecento di Capitanata. Risposte significative sono venute dallo scandaglio di una documentazione ancora inedita, dal quale sono emersi i nomi dei protagonisti del rinnovamento tardo-barocco del tempio. Al marmoraro Aniello Greco, artefice dalla sfumata identità creativa, spettò la realizzazione dei rivestimenti marmorei dei pilastri, vera cementificazione di un apparato effimero, esemplati sui grandi esempi napoletani. Ampio spazio viene concesso alla figura del napoletano Michele Salemme, di cui proprio la Capitanata detiene, stando alle attuali conoscenze, il maggior numero di manufatti. La sapienza inventiva e il magistero tecnico del maestro sono superbamente espressi nell'ideazione ed esecuzione della macchina dell'altare maggiore, intervento portato a compimento con la collaborazione del valente e prolifico marmoraro Antonio Pelliccia. Il caso di Santa Maria della Pietà torna inevitabilmente a far riflettere sul tema della diffusione della cultura artistica napoletana nelle province del Regno, fenomeno che investì con particolare incisività il territorio regionale nel corso dei secoli XVII e XVIII, assumendo i connotati di una vera e propria dipendenza. I membri della congregazione si dimostrarono pronti ad accogliere le sollecitazioni più vivaci, palesando l'intento di dare, nel breve ambito del territorio cittadino, pronta testimonianza degli orientamenti di gusto maturati nel centro propulsore. Dalla Capitanata l'indagine punta a ricercare le matrici culturali in ambito campano, garantendo aggiornamenti sull'attività dei marmorari Gennaro de Martino, Antonio di Lucca, Giovanni Battista Massotti e degli scultori Matteo Bottigliero e Giuseppe Sanmartino.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 29.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione