libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

La vera felicità. Seneca e Agostino maestri dell'oggi per un nuovo modello antropologico umano e cristiano

Rubbettino Editore

Soveria Mannelli, 2010; br., pp. 318, ill., cm 17x24.
(Verbum. 8).

collana: Verbum

ISBN: 88-498-2786-5 - EAN13: 9788849827866

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.6 kg


L'anelito dell'uomo alla felicità è condizione assoluta. Appartiene alla sua natura. E un dato antropologico immutabile, eterno. Esso nasce con l'uomo di ogni tempo, cultura, lingua, popolo, etnia, religione a cui appartenga. E Dio stesso che ha posto, come seme, tale desiderio. Mai quanto in questa fase complessa della postmodernità il tema risulta così attuale. L'emancipazione dalla Verità, la dispersione, la confusione, il relativismo, la caduta della metafisica, l'edonismo, la ricerca del piacere per il piacere, del potere per il potere, del possesso per il possesso che riducono l'uomo a non-uomo, pongono urgente questa domanda: è possibile essere felici oggi? Come esserlo? In qual misura e in che prospettiva? Siamo destinati all'eterna infelicità oppure c'è un'ancora di speranza da gettare nelle acque tempestose e travolgenti della nostra storia? Le domande di sempre vengono analizzate e vagliate a partire dal confronto di due grandi maestri del sapere: Seneca e Agostino; entrambi ricercatori della felicità; entrambi scrittori di un testo dall'egual titolo: il De vita beata e il De beata vita. Essi possono essere ritenuti quanto mai "odierni" per lo sviluppo di un nuovo modello antropologico umano e cristiano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci