libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il suono del muro. Der klang der mauer. Il ruolo della musica nelle due Germanie. Die Rolle der Musik in den beiden deutschen Staaten

Schena Editore

Testo Italiano e Tedesco.
Fasano, 2023; br., pp. 144, cm 14x21.
(Cultura straniera. 165).

collana: Cultura Straniera

ISBN: 88-6806-314-X - EAN13: 9788868063146

Testo in: testi in  tedesco, italiano  testi in  tedesco, italiano  

Peso: 0 kg


Nel presente lavoro si vuole evidenziare il ruolo determinante che la musica ha assunto in Germania dal 1949, anno di nascita della DDR e della BRD, alla riunificazione. Si parte dall’idea di una Germania colta, progredita, laboriosa, amante delle lettere e della musica, con una dote innata, espressa da un termine difficilmente traducibile: Innerlichkeit. Esso indica interiorità, delicatezza, profondità d’animo, qualità insite nei tedeschi che hanno dato origine al Lied tedesco, qualcosa di nazionalmente irripetibile e incomparabile. Relativamente al periodo preso in considerazione, viene delineato un quadro dei cambiamenti storici e politici riguardanti le due Germanie. Segue un confronto tra i due Stati tedeschi dal punto di vista sociale ed economico, ma soprattutto linguistico. Per quattro decenni, il confine tra i due Stati non solo ha diviso la nazione politica, ma anche la nazione linguistica. Se nella Germania orientale si registra una terminologia unitaria, Einheitsterminologie, nella Germania occidentale vi è invece un lessico diversificato, con molteplici varianti di designazione, Benennungsvarianten. La musica e la lingua si intrecciano con gli avvenimenti storici. Vengono prese in esame le sperimentazioni musicali della seconda metà del XX secolo, dalla scuola di Darmstadt e l’elettronica, al punk, al rock. Questi generi, accomunati dal dissenso nei confronti delle norme e convenzioni sociali, acquistano una sempre più ampia diffusione in entrambi gli Stati tedeschi, con la differenza che nella Germania orientale la Stasi controlla e censura testi e brani musicali. Nina Hagen, Dirk Michaelis, Trettmann e Paul van Dyk a Est, Tangerine Dream, Kraftwerk e Die Toten Hosen a Ovest: sono alcuni dei critici testimoni delle principali fasi evolutive dei due Stati. Un caso particolare è rappresentato da Karl Wolf Biermann, il cantautore tedesco tra Est e Ovest, una delle voci più coerentemente critiche del sistema comunista della DDR e di quello capitalista occidentale. Con Biermann la musica vive col testo e nel testo, rappresenta le potenzialità molte volte non espresse dalla parola, dà voce a suoni che sono musicalità recondite della poesia, ma si perdono nella lettura silenziosa. In Biermann quindi retorica della lingua e retorica della musica si intrecciano, affascinano il pubblico e, con la loro capacità di rivolgersi alla sfera emotiva, ne infiammano gli animi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci