libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Parmigianino tradotto. La fortuna di Francesco Mazzola nelle stampe di riproduzione fra il Cinquecento e l'Ottocento

Silvana Editoriale

Parma, Biblioteca Palatina, 27 marzo - 27 settembre 2003.
Cinisello Balsamo, 2003; br., pp. 144, 45 ill. b/n, 10 ill. col., cm 17x24.
(Arte. Dal Medioevo al Rinascimento).

collana: Arte. Dal Medioevo al Rinascimento

ISBN: 88-8215-496-3 - EAN13: 9788882154967

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Nessun Luogo

Extra: Impressionismo/Espressionismo,Manierismo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.233 kg


In occasione del V centenario della nascita del Parmigianino, la Biblioteca Palatina di Parma ospita nelle Gallerie Petitot e dell'Incoronata una mostra dedicata a Parmigianino tradotto. Ideata e proposta da questo istituto bibliografico con la collaborazione dell'Istituto di Storia dell'arte dell'Università di Parma, la mostra intende documentare la fortuna di Parmigianino nell'incisione tra Cinquecento e Ottocento attraverso il corpus grafico posseduto dalla Palatina. Si tratta di circa 600 stampe, presenti nei suoi diversi fondi, la maggior parte della Raccolta Ortalli, alcune del Fondo Parmense, altre contenute nei volumi dei fondi bibliografici. Il catalogo comprende un saggio introduttivo sul Parmigianino e l'incisione, un saggio sulla storia della Raccolta Ortalli e schede critiche delle singole stampe.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 34.20
€ 36.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci