libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Auto leggendarie americane. Dalle origini a oggi

Edizioni White Star

Vercelli, 2013; ril., pp. 331, ill., cm 23,5x26,5.
(Hobby e Sport).

collana: Hobby e Sport

ISBN: 88-540-2321-3 - EAN13: 9788854023215

Soggetto: Collezionismo (Bambole, Chiavi, Giocattoli)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.834 kg


Che si tratti di un modello di lusso o di un mezzo pensato per il mercato medio, l'auto americana, famosa e ambita in tutto il mondo, è ormai entrata nell'immaginario collettivo. Numerose sono le opere che hanno catalogato in modo esaustivo le svariate case automobilistiche presenti sul mercato americano a partire dalla fine dell'Ottocento. Questo lavoro vuole al contrario presentare un'ampia panoramica storica dell'auto americana, calata nel contesto dell'evoluzione funzionale e della fortuna di mercato. Agli occhi di un europeo, auto e truck d'oltreoceano sembrano troppo grandi, montano motori eccessivamente potenti e sono considerati poco pratici per il pendolare medio, che viaggia da solo. Ma prendendo in considerazione la vastità del continente americano, le sue ampie arterie di comunicazione, la facilità di parcheggio, il basso costo dei carburanti, si incomincia a capire perché le automobili americane siano diverse da quelle di ogni altra parte del mondo. Prendendo le mosse dagli albori dell'industria automobilistica, passando dalla catena di montaggio di Henry Ford e giungendo infine ai giorni nostri, questo volume, arricchito da illustrazioni, ripercorre l'intera storia delle leggendarie auto americane.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci