libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Una Rara "Pietà". L'Angelo con la Testa del Battista

Gli Ori

Pistoia, 2016; cartonato, pp. 32, ill. b/n e col., cm 14x17.

ISBN: 88-7336-610-4 - EAN13: 9788873366102

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.14 kg


Dopo sette anni di attesa, si pubblica finalmente il testo di Maura Del Serra dedicato ad una delle opere insieme più intriganti e complesse del no- stro Museo: l' Angelo con la testa del Battista .
L'idea di questo scritto le venne in seguito a una visita alle raccolte, quando la sua attenzione fu letteralmente rapita dalla scultura lignea. L'inten- sità dell'opera fece risuonare le corde della sua anima poetica e il fatto che non le fossero ancora stati dedicati numerosi studi le offrì la massima libertà di ispirazione e di empatia.
Che si trattasse di un capolavoro eravamo en- trambe convinte; così come entrambe pensava- mo che fosse meritevole senz'altro di una mag- giore valorizzazione e anche di uno studio criti- co all'altezza di tanta bellezza.
Il destino qualche volta riesce ad annodare i fili ei desideri; infatti, dopo pochi mesi, venne a trovarmi Enrica Neri Lusanna, comunicandomi che avrebbe chiesto in prestito l'opera per la mostra che stava curando a Firenze su Arnolfo di Cambio.
Da quella felice apparizione in mostra anche altri storici dell'arte si sono occupati del nostro Ange-lo con la testa del Battista .
Rimane ancora aperto il dibattito fra gli studiosi in merito all'attribuzione di questo capolavoro del Gotico, rarissimo, se non unico, nella sua ti- pologia iconografica, anche se le ultime ricerche tendono tutte ad attribuire l'opera a due differenti mani, riconducendo l'esecuzione della testa del Battista a Giovanni Pisano e la realizzazione dell'angelo a un maestro francese.
Ma su questo piano, che le interessa relativamen- te, Maura Del Serra nel suo scritto si sofferma con veloce leggerezza, accennando solamente ai pochi studi precedenti la mostra su Arnolfo.
Maura sceglie di muoversi sul piano del sim- bolo, del mito, dell'iconologia, dell'iconografia comparata in modo diacronico, oltre "gli spazi" e "i tempi". Quello da lei evocato è piuttosto un tempo ciclico nel quale procedere per progressi- ve analogie, dove la comprensione è rivelazione: epifania.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci