libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Storia memoria

Gruppo Albatros Il Filo

Roma, 2019; br., pp. 185, cm 12x24.
(Nuove Voci. Vite).

collana: Nuove Voci. Vite

ISBN: 88-306-0613-8 - EAN13: 9788830606135

Soggetto: Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Un viaggio nel passato che, seppur talvolta lontano nel tempo, risulta un susseguirsi di ricordi dove non manca spesso una nota ironica che mescola al sorriso un lieve sentimento di nostalgia per tempi lontani e preziosi che si teme di far sfuggire dalla memoria. L'autore crea una sorta di magia dove il tempo della memoria si intreccia con il presente dando vita a una sorta di non-tempo in cui tutto è possibile: ci sembrerà quasi di scorgere tra i vari episodi l'Alberto adulto che tiene per mano l'Alberto bambino. Ecco che imprimere sulla pagina i ricordi è un modo per non far sbiadire la propria storia e per condividerla con il lettore, che si sentirà fin dalle prime righe coinvolto in una storia personale che richiama la storia di tutti, fatta di reminiscenze, di sottile malinconia, ma anche di un senso di felicità nel sapere che si è parte di un'avventura iniziata decenni prima e che continuerà finché qualcuno la racconterà facendone partecipi coloro che ne raccoglieranno il testimone.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.90

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci