libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La trappola

Divergenze Edizioni

A cura di Basora M.
Belgioioso, 2018; br., pp. 156, cm 12,5x19,5.

ISBN: 88-31900-00-5 - EAN13: 9788831900003

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


Uno dei romanzi con il miglior ritmo del primo Novecento italiano. In poco più di cento pagine l'autore attrae prima con lenta serenità, poi afferra e trascina in una vertigine di eventi sempre più drammatici. Se gli amori avessero tutti una sorte benevola non si potrebbe crescere e trarre del buono anche nel dolore di un distacco, nella freddezza di mille incontri veloci e distanti, fino al sollievo di un momento decisivo.
Oltre il perimetro del lieto fine ci sono il sospetto, l'inganno, la beffa, la rivalsa vuota e pallida di troppe esistenze: lo stolido Pulce, oste d'un piccolo borgo, l'astuto Paolo Mortarelli, marchese di Ciciano, e poi la bella Armida, fin troppo consapevole delle sue doti, che avrà modo di turbare gli animi di molti in maniera più che decisiva.
Giuseppe Antonio Borgese, sul Corriere della Sera, definì La trappola "una di quelle rare e felicissime cose in cui qualche volta si adempie il destino di un artista".
Delfino Cinelli è stato uno dei più celebri innovatori del linguaggio romanzesco italiano del Ventesimo secolo. Autore virulento, immediato, con il romanzo La trappola, nel 1928, riscuote un enorme successo di pubblico, la critica lo segnala come una delle voci più interessanti nel nuovo panorama italiano, e il Comitato dei Trenta include il romanzo tra i migliori dell'anno. Più volte ristampato, ha dato il tema al film Notte Tragica, portato sullo schermo nel '42 da Mario Soldati, sceneggiato da Alberto Moravia e interpretato dalla celebre Doris Duranti. Sempre nel '28, con Castiglion che Dio sol sa, autentico libro-epopea, entra nella terna che si contende il premio Bagutta e vince il premio Borletti dell'Accademia Mondadori.
Apparato critico, biobibliografia e spigolature linguistiche a cura di Matteo Basora.
Con uno scritto di Nicoletta Prestifilippo.
"Dove uno ha studiato fin da ragazzo, dove vi ha visto passare la guerra, dove ha imparato a conoscere quegli importanti fenomeni che sono gli uomini, ecco lì è il suo paese".

COMPRA ANCHE

OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci