libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il presepe. Arte e spiritualità

L'Isola dei Ragazzi

Napoli, 2007; br., pp. 96, ill., cm 13x21.
(La Nostra Storia).

collana: La Nostra Storia

ISBN: 88-95621-02-6 - EAN13: 9788895621029

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Scultura,Società e Tradizioni

Periodo: Tutti i Periodo

Luoghi: Italia

Extra: da 8 anni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.16 kg


Il secolo d'oro dell'attività presepiale a Napoli è il 1700, quando Carlo di Borbone riporta la città a livello delle capitali europee, favorendo la fioritura di tutte le attività artistico-culturali, testimoniate anche dalla magnifica produzione presepiale. Il presepe è un "evento", richiede una preparazione accurata, deve creare meraviglia e stupore e introdurre nei misteri di Dio. Preparato l'allestimento scenografico, le statuine vanno collocate nei luoghi adatti: la lavandaia lungo il fiume, il pastore tra le sue pecore, l'oste alla porta della taverna. In primo piano Maria, Giuseppe, il bue e l'asinello, una mangiatoia che sarà la culla per il Re dei Re. Ci sono inoltre i magi provenienti da luoghi lontani, che hanno attraversato montagne e deserti. E ancora alberi, rovine di templi, laghi, pecore, cammelli e animali diversi. Simboli privilegiati dove il divino può manifestare la sua presenza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci