libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Venerabile Massimo Rinaldi. La fascia e la corda

Velar

Gorle, 2012; br., pp. 48, cm 12x24.
(Blu. Messaggeri d'Amore).

collana: Blu. Messaggeri d'Amore

ISBN: 88-7135-762-0 - EAN13: 9788871357621

Soggetto: Società e Tradizioni

Extra: Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.23 kg


Massimo Rinaldi nacque a Rieti il 24 settembre 1869; figlio di semplici contadini, avrà nello zio don Domenico, la figura di riferimento per la sua vocazione. Fu consacrato sacerdote il 16 luglio 1893. Dal 1897 al 1900 fu segretario dello zio Domenico Rinaldi, vescovo di Montefiascone. Dopo diversi incontri con il beato Giovanni Battista Scalabrini, nel novembre 1900 venne inviato come missionario in Brasile. Operò nel Rio Grande do Sul, anche come superiore provinciale. Tornò in Italia, nel 1910, a Roma, dove ricoprì gli uffici di vicario, di procuratore e di economo generale degli Scalabriniani; costruì, in via Calandrelli, la casa generalizia degli Scalabriniani. Il Papa Pio XI, con bolla del 2 agosto 1924, lo nominò vescovo di Rieti; fu consacrato nella cattedrale basilica della sua città, il 19 marzo 1925. Massimo Rinaldi, nei suoi quasi 17 anni di episcopato, si pose come la gemma del clero reatino. Morì a Roma, nella casa generalizia degli Scalabriniani, il 31 maggio 1941. Il 31 maggio 1966 la sua salma fu trasferita nella cattedrale basilica di S. Maria e venne collocata nella cappella di S. Rocco. Il suo processo di beatificazione fu aperto a Rieti il 25 gennaio 1991.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 3.32
€ 3.50 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci