libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La tradizione del testo

Giardini

Testo Italiano e Altro.
Ghezzano, 2003; br., pp. 204, cm 14,5x20,5.
(Bibliotechina di Studi, Ricerche e Testi. 33).

collana: Bibliotechina di Studi, Ricerche e Testi.

ISBN: 88-427-1443-7 - EAN13: 9788842714439

Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati)

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testi in  altro, italiano  testi in  altro, italiano  

Peso: 0.51 kg


Il volume raccoglie una serie di saggi centrati sullo studio della tradizione critica letteraria e della varia "fortuna" che alcuni grandi autori della nostra letteratura (Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto e Tasso) hanno avuto nel corso del Rinascimento, del Seicento e del primo Settecento. I primi due saggi prendono in considerazione la produzione lirica di Benvenuto Cellini. Un altro protagonista della vita culturale tra Cinquecento e Seicento è Paolo Beni. Infine, l'autrice dedica gli ultimi lavori di questo libro allo studio del rapporto critico di Galileo Galilei nei confronti dell'Ariosto e del Tasso ed alla crisi dell'autorità petrarchesca negli autori e nella critica secenteschi e del primo Settecento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 34.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci