libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Galleria di Minerva. Il ritratto di rappresentanza nella Venezia del Settecento

Cierre Edizioni

Caselle di Sommacampagna, 2009; br., pp. 638, 308 ill. b/n, cm 16x24.
(Venezia Barocca. 3).

collana: Venezia Barocca

ISBN: 88-8314-511-9 - EAN13: 9788883145117

Soggetto: Collezioni,Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Venezia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.22 kg


Preziosi arredi d'intaglio, paludamenti d'oro e di porpora sono i caratteri distintivi della ritrattistica settecentesca, materia ora affrontata nel suo complesso in relazione all'area veneziana. I sommi magistrati della Repubblica e i patrizi giunti alle maggiori cariche ecclesiastiche sfilano gravi su tele innumerevoli di grande effetto. L'indagine documentaria e archivistica, la ricostruzione di serie iconografiche complete permettono di svelare un quadro vario e complesso, ripercorrendo, lungo un secolo, i fasti della società lagunare d'ancien régime.
Paolo Delorenzi si è laureato in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, con una tesi dedicata alla ritrattistica di rappresentanza nella Venezia del Settecento, di cui questo lavoro costituisce un approfondimento; è attualmente dottorando in Storia dell'arte presso il medesimo Ateneo con una ricerca sull'attività di Alessandro Longhi, incisore e ritrattista.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 42.75
€ 45.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci