libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Paper Trip. Denis Riva

Carlo Cambi Editore

Bologna, Associazione Artistico Culturale il Ponte, 27 novembre - 31 dicembre 2010.
A cura di I Teorici del Ganzamonio.
Testo Italiano e Inglese.
Poggibonsi, 2010; br., pp. 100, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24x16,5.

ISBN: 88-6403-076-X - EAN13: 9788864030760

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.34 kg


L'atto creativo dell'artista Denis Riva si può descrivere in termini di fuga e di arresto: il pittore è un lepre, fuggiasco, errante, nelle campagne, sui cigli delle strade, attraverso e lungo le strade. Corre, poi improvvisamente si ferma, immobile fissa un punto, ed è in questa fissità, in questo arresto del corpo e dello sguardo che incontra, che vede. Nella corsa c'è una certa cecità, il corpo e la mente sono totalmente coinvolti nello sforzo in una direzione, un'attrazione verso. La frenata, l'arresto viene provocato da un incontro, uno scontro con qualcosa, qualcuno che si frappone tra il fuggiasco e il suo orizzonte. Ogni arresto è una visione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci