libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Oriolo Romano palazzo Altieri. La Sala di Giuseppe: un messaggio tra le grottesche

Davide Ghaleb Editore

Vetralla, 2023; ril., pp. 128, ill.
(Quaderni di Oriolo).

collana: Quaderni di Oriolo

EAN13: 9791280668516

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Urbanistica e Viabilità

Luoghi: Lazio

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Questo libro è prezioso per il visitatore così come per lo studioso e aggiunge una tessera alla conoscenza del nostro palazzo, sottolineandone l'importanza e la vitalità artistica fin dalla sua fondazione. Come in un catalogo, vengono individuate le figure che abitano la volta della Sala di Giuseppe mettendole in relazione con quelli che appaiono i diretti prototipi iconografici. Da questo studio appare evidente che i pittori potessero contare su un ricco corredo iconografico, probabilmente attingendo ai testi presenti nella biblioteca di Giorgio. Le autrici, suddividendo la volta in quattro porzioni, hanno affiancato le figure e le scene presenti con quanto appariva negli stessi anni nella produzione a stampa, scoprendo collegamenti precisi. Si resta sorpresi dalla ricchezza di rimandi a immagini già codificate e dal significato complesso, così come si apprezza la qualità della commissione del signore di Oriolo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci