libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La donazione di quota di bene indiviso dell'asse ereditario. Profili ricostruttivi

ESI - Edizioni Scientifiche Italiane

Napoli, 2022; br., pp. 88, cm 16x23,5.
(Quaderni di Studi Notarili. 10).

collana: Quaderni di Studi Notarili

ISBN: 88-495-4928-8 - EAN13: 9788849549287

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.16 kg


Il lavoro affronta uno dei nodi problematici del contratto di donazione che, più di altri, intersecano teoria e prassi. Le perduranti incertezze interpretative che ruotano intorno a uno strumento negoziale risultato di frequente utilizzo nella regolazione dei rapporti familiari - quale la donazione della quota di un singolo bene indiviso ricompreso in un asse ereditario - e i suoi controversi rapporti con la figura della donazione di beni altrui inducono a ripercorrere le oscillazioni della giurisprudenza, e, in particolare, a rileggere criticamente il noto arresto delle Sezioni unite del 2016, nonché le opinioni espresse al riguardo dalla dottrina, con l'obiettivo di contribuire a definire i contorni della fattispecie e a individuarne la disciplina, privilegiando una prospettiva sensibile agli interessi sottesi all'operazione negoziale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci