libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Opera n. 365. Rivelazioni. 2019. Ediz. a spirale. [calendario]

Icone Edizioni

Roma, 2018; spirale, pp. 14, ill. col., cm 34x46.

ISBN: 88-87494-86-X - EAN13: 9788887494860

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.18 kg


"Dipingere è un rito. L'opera si compie attraverso un rito che è l'azione e la dinamica di mettere insieme i simboli. Questi ultimi rappresentano un concetto singolo, ma uniti insieme attraverso un rito costituiranno un linguaggio complesso e potente. Il rito ne contiene altri infiniti e arriviamo al simbolo più visibile: il femminile, no, non dipingo le donne, dipingo il femminile, quello che appartiene a tutti senza distinzione di sesso. Se ho scelto le forme di una 'donna' è secondario e se questa mi somiglia lo è altrettanto: quando si vive insieme con qualcuno per molto tempo si finisce naturalmente per somigliarsi. Siamo su quel sottile margine dove la dignità e il femminile incontrano il quotidiano e tutti i suoi orrori. 'Vive in una favola', nulla di più errato: vivo nella realtà, quella bella e spietata, e la realtà non è unicamente quella tangibile di tutti i giorni, ma anche quella di tutte le notti dove l'intensa attività onirica è reale. La realtà è sempre tale anche quando si sogna; è tutto ciò che si forma sia quando i nostri occhi sono chiusi, sia quando sono aperti: quando si sogna si è reali. Ora, detto ciò: sfido chiunque a vedere una donna nuda in una mia opera." (L'autrice)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci