libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Luigi Calamatta (1801-1869). Incisore e patriota in Europa

Palombi Editori

Roma, 2012; br., pp. 152, ill. b/n e col., cm 17x24.

ISBN: 88-6060-429-X - EAN13: 9788860604293

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.56 kg


Il 150° anniversario dell'Unità d'Italia si presenta come occasione per conoscere l'affascinante e poliedrica vicenda biografica di Luigi Calamatta (Civitavecchia, 1801 - Milano, l869), "genio del bulino" che affiancò ben presto l'attività politica di patriota italiano esule volontario tra Parigi e Bruxelles, all'attività artistica di geniale traduttore dei più grandi maestri del presente e del passato, da Ingres (del quale fu intimo amico) a Delaroche, da Scheffer a Delacroix, da Raffaello a Leonardo e Guido Reni. Ben introdotto negli ambienti della cultura repubblicana e liberale della Francia, del Belgio e dell'Italia, Calamatta fu partecipe appassionato non solo alla causa italiana aderendo al pensiero mazziniano sin dalla fondazione della Giovine Italia, ma anche all'idea maturata in ambiente francese durante le rivoluzioni del 1848 di quel che può essere considerato l'embrione della nascita dell'Unione Europea, la creazione di una "Repubblica Universale". Questo volume, promosso dalla Presidenza del Consiglio - Unità Tecnica di Missione per le Celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, ripercorre le tappe della vicenda biografica di Calamatta soffermandosi sugli episodi e sulle relazioni di amicizia e d'interesse che lo videro protagonista in ambito artistico e politico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.05
€ 19.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci