libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La madre di psiche

Enigma Edizioni

Firenze, 2017; br., pp. 238.

ISBN: 88-99303-37-1 - EAN13: 9788899303372

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.14 kg


La madre di psiche è un testo in cui l'anima è analizzata da un punto di vista storico ed antropologico. Partendo dalla struttura mitologica del Giappone matriarcale prima delle influenze continentali, dunque i culti animistici ed il concetto di kami, l'autore giunge a proporre un parallelo con i culti della vecchia Europa riportati alla luce Maria Gimbutas. Il testo prosegue con un'analisi parallela tra Buddhismo e psicanalisi proponendo un confronto tra i termini dottrinali più importanti del buddhismo Mahayana con alcuni della psicoanalisi e suggerendo la tesi che il Buddhismo filosofico potesse essere una pratica volta esclusivamente allo sviluppo dell'autocoscienza in termini di acquisizione di una maggiore capacità di controllo sul mondo, visto dai teorici del Madhyamaka come una emanazione della coscienza soggettiva e unitaria. Il libro si propone anche di chiarire alcuni aspetti fondamentali delle dottrine orientali troppo spesso trasposte al grande pubblico occidentale secondo chiavi e letture incentrate sulla loro "fruibilità" ma non permettendo altresì una loro comprensione intima e perdendone quindi parte del loro significato originario.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci