libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le museo civico di arte antica de Turin. Oeuvres choisies

Umberto Allemandi

Testo Francese.
Torino, 2008; br., pp. 95, 83 ill. col., cm 12,1x22,2.
(Varia).

collana: Varia

Altre edizioni disponibili: Edizione Italiana (ISBN: 88-422-1489-2). English Edition (ISBN: 88-422-1573-2).

ISBN: 88-422-1572-4 - EAN13: 9788842215721

Soggetto: Collezioni,Cultura del Viaggio

Luoghi: Piemonte e Valle d'Aosta

Testo in: testo in  francese  

Peso: 0.2 kg


Questa guida per il visitatore offre un sintetico profilo storico del Museo Civico d'Arte Antica di Torino, proponendo settantasei opere scelte fra le trentamila esposte nelle suggestive ambientazioni offerte dalle sale e dalle architetture di Palazzo Madama. Nato nel 1860 per documentare la cultura figurativa sviluppata dalla città di Torino e dal suo territorio all'indomani dell'Unità d'Italia, e insediato a Palazzo Madama dal 1934, il museo conserva un patrimonio ricco ed eterogeneo, che va dalla pittura, con opere di maestri dal Quattrocento al Settecento, alle miniature e alle collezioni di scultura che documentano la secolare produzione piemontese e valdostana. A questa vocazione storico-artistica si affiancano le sezioni dedicate alle arti decorative e applicate all'industria, con esempi rappresentativi delle manifatture di ogni periodo che disegnano una storia dell'arte del lavoro a partire dal periodo bizantino fino all'epoca moderna: mobili, stoffe, arazzi, pergamene, lavori in ferro, bronzo, ottone, smalti, avori, ori e argenti, vetri dorati graffiti e vetri dipinti, ceramiche e porcellane. Strumento di agile consultazione, la guida si articola in sei sezioni dedicate ai Capolavori, al Lapidario medievale, a Gotico e Rinascimento, alle Arti del Barocco, alle Arti decorative e ai Fondi grafici. Ogni singola opera è accompagnata da un'illustrazione a colori e da una scheda con i dati tecnici e storici e una breve descrizione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 2.00
€ 10.00 -80%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci