libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dalla superficie al volume. Una lettura grafica dei Solidi di Cesare Leonardi

Libria

Melfi, 2021; ril., pp. 292, ill., cm 17x24.
(Mosaico).

collana: Mosaico

ISBN: 88-6764-256-1 - EAN13: 9788867642564

Soggetto: Architetti e Studi,Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Design

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.74 kg


I Solidi elaborati da Cesare Leonardi all'inizio degli anni Ottanta sono una sperimentazione formale che non ha precedenti nel panorama del design italiano. Questo progetto è incentrato sul riutilizzo dei pannelli in multistrato di legno, impiegati per le casseforme delle strutture in cemento armato, come unico materiale per la realizzazione di una varietà di oggetti ad uso domestico. Sebbene vi si possa riconoscere in questo progetto un antesignano degli attuali processi di progettazione fondati sul re-cycle e il self-made, è necessario rileggere quest'esperienza progettuale come una ricerca artistica sull'elaborazione della forma-oggetto mediante l'uso del disegno. I tracciamenti eseguiti da Cesare Leonardi sulle tavole di multistrato, potrebbero essere intesi come quadri astratti che si trasformano in sculture mobili quando la materia si stacca dalla superficie e mediante il movimento viene riorganizzata nello spazio tridimensionale. Il passaggio dalla bidimensionalità del quadro, che contiene una profondità concettuale oltre che spaziale, alla tridimensionalità plastica dell'oggetto scultoreo pone degli interrogativi sul ruolo assunto dal disegno in questo processo figurativo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci