libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Oltre l'e-learning? "Università aperta" e nuovi modelli di formazione

Fabrizio Serra Editore

Pisa, 2009; br., pp. 228, cm 15x22,5.
(Studi sull'Età Contemporanea).

collana: Studi sull'Età Contemporanea

ISBN: 88-6227-122-0 - EAN13: 9788862271226

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.56 kg


Quali sono i punti qualificanti dell'evoluzione in atto nei sistemi universitari europei? Quale ruolo, in questo quadro, possono avere le nuove tecnologie? Quali opportunità offre il ricorso all'e-learning per la qualità dell'istruzione superiore? Il volume che qui si presenta mette in luce alcuni dei momenti più significativi dell'intrecciarsi di questi temi nell'ultimo decennio, analizzando da un lato le relative politiche e, dall'altro, l'evolversi del concetto di e-learning, in una prospettiva che ne vede una possibile convergenza in un modello formativo aperto. Il lavoro si pone al punto di intersezione fra alcune delle tematiche cruciali della riflessione contemporanea sulle prospettive della formazione: da un lato la trasformazione dell'Università, con particolare riferimento al contesto europeo nel quale, con il cosiddetto "processo di Bologna", ci si muove verso la costruzione di uno spazio europeo dell'istruzione superiore; dall'altro, l'esigenza, sentita anche in relazione al crearsi di questo nuovo spazio, di misurarsi con nuove tendenze emergenti nel contesto internazionale, fra le quali cruciale è l'impatto delle nuove tecnologie sulla riorganizzazione dei sistemi post-secondari.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 41.80
€ 44.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione