libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Al crocevia dei due millenni. Viaggio nella letteratura russa contemporanea

Esedra Editrice

Padova, 2018; br., pp. 108.
(Il Drappo Verde. 13).

collana: Il Drappo Verde

ISBN: 88-6058-111-7 - EAN13: 9788860581112

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.52 kg


L'autrice propone al lettore un itinerario ragionato nel variegato e multiforme panorama della prosa russa dagli anni '90 del secolo scorso a oggi. Talvolta volge lo sguardo anche verso esperienze letterarie precedenti allo scopo di reperire quelle linee di continuità o discontinuità che dalla prima metà del travagliato Novecento russo si spingono fino ai nostri giorni. Da Konstantin Vaginov a Saa Sokolov, da Aleksandr Vvedenskij a Lev Rubintejn, da Dmitrij Furmanov a Viktor Pelevin, per giungere sino al sequel dei Guardiani di Sergej Luk'janenko, il percorso si snoda lungo un asse cronologico virtuale che va dal modernismo al postmodernismo, dalla letteratura "alta" ai nuovi fenomeni di massa quali la fantasy russa. Il percorso si chiude nel nuovo millennio con l'analisi dello slittamento della forma "romanzo" verso configurazioni distopiche, ucroniche e futurologiche, ponendo in risalto le differenti coloriture più o meno fantastiche assunte dalle opere di scrittori, tra loro profondamente diversi, come Michail Elizarov, Viktor Pelevin, Ol'ga Slavnikova, Vladimir Sorokin, Evgenij Vodolazkin e altri.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci