libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'invito e il divieto. Piero Bigongiari e l'ermeneutica d'arte

Società Editrice Fiorentina

Firenze, 2002; br., pp. 224, ill., cm 14x22.
(Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova Serie. 2).

collana: Quaderni Aldo Palazzeschi. Nuova Serie.

ISBN: 88-87048-40-1 - EAN13: 9788887048407

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Nessun Periodo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Nell'indagare le migliaia di pagine che Piero Bigongiari ha dedicato all'arte - con particolare riferimento al Barocco e alla modernità - in un arco di quasi settant'anni, Riccardo Donati si propone di colmare una lacuna nel campo degli studi bigongiariani, rintracciando i motivi dominanti di una speculazione estetica (ed etica) che in un solo abbraccio accoglie letteratura, scienza, società, arti visive - la pittura, nei due momenti del formale e dell'informale, e il cinema -. In appendice, alcuni interventi di Bigongiari relativi al cinema e l'inedito soggetto L'Avventuriero. L'opera di Bigongiari mette a nudo le contraddittorietà di un'epoca, la nostra, lacerata da una ridda di opposti, caso e caos, immagine ed evento, visibile e invisibile: invito e divieto dello sguardo, come nel mito di Atteone, prima sedotto e poi sbranato dal troppo desiderio di bellezza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci