Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Chiesa e Convento della B.V.M. Immacolata di Nardò
Donato G. De Pascalis
Besa Editrice
A cura di De Pascalis D. G.
Nardò, 2002; br., pp. 168.
(Cultura e Territorio. 34).
collana: Cultura e Territorio
ISBN: 88-497-0142-X - EAN13: 9788849701425
Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Pittura
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Puglia
Extra: Religione e Arte Religiosa
Testo in:
Peso: 0.81 kg
DONATO GIANCARLO DE PASCALIS (Nardò 1964), architetto, è dottorando di ricerca in Storia della Città presso l'Università di Roma. Già componente dell'Ufficio del Piano di Gallipoli (1196-98), è stato tra i redattori del Piano del Colore dell'area storica di Nardò (2000-2001). Studioso di storia urbana, fra i suoi lavori si segnalano: Il Borgo Nuovo di Gallipoli (in "Storia dell'Urbanistica", 3/97, Roma, 1999); Nardò - Il Centro Storico (Besa, Nardò, 1999); La Cattedrale di Nardò (in "Lu Lumpiune", Lecce, 01/2000); L'Arte di Fabbricare e i Fabbricatori (Besa, Nardò, 2001).
LAURA FLORO (Bari 1969), architetto, è dottoressa di ricerca in Storia dell'Architettura presso l'Università di Pescara. Da diversi anni si occupa della singolare attività del magister G. M. Tarantino e dell'architettura domenicana nel Salento barocco. È autrice di: Il Complesso Domenicano di S. Maria de' Raccomandatis (in "Opus", Roma, 6/1999); Il Complesso Domenicano di Muro Leccese (in "Nicolaus", Bari, 01/1999); Il Convento dei Domenicani di Casalnuovo-Manduria (in Nicolaus", Bari, 02/2000).
MILENA LOIACONO (Lecce 1972), laureata in Beni Culturali, è dottoranda di ricerca in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università di Lecce, sotto la guida di Francesco Abbate. Si è occupata prevalentemente di ricerche nell'ambito della pittura tra '600 e '700 nell'Italia meridionale
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)