libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Invenit, delineavit et sculpsit l'editoria illustrata a verona nel xviii secolo

ZeL Edizioni

Treviso, 2024; 2 voll., br. in cofanetto, pp. 908, cm 16,5x24.
(Festina Lente).

collana: Festina Lente

ISBN: 88-87186-23-5 - EAN13: 9788887186239

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


In una camera da letto un uomo e una giovane donna si atteggiano a Marte e Venere. Lei è completamente nuda e si presenta di schiena: ci fissa e ci porge un fiore di narciso. Se è vero, come dichiarava Giovanni Battista Carlo Giuliari, che il Settecento rappresenta «il secolo d'oro della letteratura veronese», ciò è merito non solo di un'evidente - e quantificabile - urgenza letteraria, sospinta in larga parte da Scipione Maffei, ma anche di una vera e propria rinascita tipografica accompagnata dal profilarsi di nuove botteghe e dal naturale avvicendamento dei loro proprietari. Molti dei testi congedati in riva all'Adige sono infatti corredati di immagini calcografiche (antiporte, frontespizi, iniziali, testate, finalini, tavole fuori testo), talvolta firmate da artisti di prim'ordine, talvolta affidate a personalità poco note, ma non per questo meno interessanti. Il presente lavoro mira a ricostruire lo scenario editoriale scaligero del XVIII secolo configurandosi come una sorta di articolato catalogo discorsivo, ove le opere via via discusse, in progressione cronologica e divise per filoni tematici, rivelano la loro genesi e le loro caratteristiche grafiche. Le ricorrenze di collaborazioni tra autori e stampatori, editori e autori, dedicatari e pittori, incisori e disegnatori concorrono a definire la rete culturale di cui si sostanziò tale settore professionale, posto a crocevia di competenze distinte, eppur confinanti. L'indagine pone altresì in dialogo documenti diversi (scambi epistolari, disegni preparatori, testi pittorici...) al fine di descrivere, con un'ottica ad ampio raggio, le dinamiche alla base dell'illustrazione libraria. Oggetto di particolare attenzione sono soprattutto gli incisori, spesso ingiustamente adombrati dai colleghi pittori di cui sono chiamati a trasporre su rame le invenzioni; a loro è dedicata infatti un'accurata appendice biografica, utile strumento per eventuali futuri approfondimenti.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 76.00
€ 80.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione