libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dal Testo al Frammento e dal Frammento al Testo. Scritti sulla Scuola Senese

Edizioni dell'Orso

Alessandria, 2020; br., pp. 144, cm 17x24.
(Gli Argomenti Umani. 19).

collana: Gli Argomenti Umani

ISBN: 88-3613-057-7 - EAN13: 9788836130573

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.47 kg


"Il volume è dedicato ad alcuni esponenti della cosiddetta scuola "senese". Con questa etichetta si indica una continuità di metodo nello studio del volgare che caratterizzò la produzione grammaticale a Siena dal Cinque al primo Settecento. Dopo il magistero di Claudio Tolomei, la riflessione sulla lingua fu stimolata dalla cattedra di Toscana favella, istituita nel 1589 dal Granduca Ferdinando I a sostegno degli studenti stranieri che numerosi frequentavano lo Studio. Il titolo del libro fa riferimento alla complessa geografia degli scritti dei filologi senesi, ai numerosi abbozzi, postille e manoscritti in cerca di editore attraverso i quali si possono seguire anche le tracce del riuso interno dei materiali. Il primo capitolo è dedicato alla figura di Celso Cittadini e alle fonti, documentarie e teoriche, del Trattato della vera origine, e del processo, e nome della nostra lingua (1601). Il secondo capitolo ricostruisce la (...)".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci