Abitare on the road
Eleonora Trivellin
Alinea Editrice
Firenze, 2003; br., pp. 72, ill. b/n, cm 13,5x21.
(Architettura e Città. 20).
collana: Architettura e Città
ISBN: 88-8125-653-3 - EAN13: 9788881256532
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Urbanistica e Viabilità
Periodo: Nessun Periodo
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 0.16 kg
È ed, del resto, questa la tesi portante del volume, il quale attraverso un'analisi storica della filosofia e, in parallelo, dell'apporto tecnologico e normativo, nelle sue conclusioni, tutte impostate proprio sul rapporto dell'oggi tra l'abitare mobile e l'abitare stanziale, offre, comunque, l'indicazione di un possibile recupero, in situazioni e modi del tutto differenti, dell'originaria mentalità che animò, indipendentemente, allora, da innovazioni tecnologiche e regolamenti, i precursori della vita extraurbana, primo fra tutti, nell'America pionieristica cantata da Walt Whitman nelle sue Foglie d'erba, Hernry David Thoreau.
sommario
PREFAZIONE di Massimo Ruffilli - ALCUNE CONSIDERAZIONI PRELIMINARI - LE ORIGINI - LE SUGGESTIONI CULTURALI - ALTRE ESPERIENZE DI MOBILITÀ - IL RUOLO DI RICHARD BUCKMINSTER FULLER - LA LEGISLAZIONE - LO SVILUPPO - CARATTERISTICHE TECNICHE E SVILUPPO CONTEMPORANEO - CONCLUSIONI

Il caso Leonardo. Il misterioso fascino di un genio sempre attuale
La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
