libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Kaiaia. Caelia. Ceglie del gaudo. Ceglie Messapica. La storia. Dalle origini ai giorni nostri

EBS Print

Lesmo, 2024; br., pp. 358, cm 17x24.

EAN13: 9791255853336

Soggetto: 0-1000 (0-XI) Antico,Saggi e Studi sull'antichità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Cosa possiamo imparare da questa finestra aperta sul passato della nostra Ceglie? Prima di tutto, la prova certa della sua antichità che risale a molti secoli a.C. La dimostrazione ci viene fornita anche dalle vicissitudini delle città vicine come Taranto, Oria, Mesagne, Manduria, Ugento, dalle usanze dei loro abitanti (sepoltura), dalle costruzioni di manufatti di difesa tuttora esistenti sul territorio (paretoni, specchie), dalle vie di comunicazione del tempo che univano le varie città, da personaggi famosi che hanno reso famosa anche la città. Proprio in questa nostra Ceglie, circa 1700 anni fa, nasceva un personaggio diventato famoso in tutto il mondo, ma sconosciuto dalle nostre parti. Fu vescovo, uomo di forte ingegno, forbito scrittore latino, amico di Sant'Agostino. La civiltà della nostra Città che riemerge dal passato non può lasciare indifferente nessuno. Il passato è la civiltà dei nostri avi, è la cronaca della vita dei nostri padri, è la nostra storia, è il racconto documentato di oltre ventisette secoli di vita. Questa è l'età di Ceglie Messapica, da duemilaseicento a duemilasettecento anni. "Historia magistra vitae".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci